La Legge di Stabilità 2016 annuncia la proroga dei bonus fiscali sulla casa, anche per il nuovo anno.
Detrazioni: proroga e vantaggi
Le detrazioni fiscali Irpef al 50% e al 65% previste per interventi di riqualificazione energetica continuano fino al 31 dicembre 2016, allontanando nuovamente la possibilità di ritorno al 36% per gli interventi di ristrutturazione.
La legge n.190 del 2014, prolungata al 2015, è stata nuovamente confermata e dà la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare e per l‘acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (dedicata a immobili in ristrutturazione).
La stessa cosa accade per gli interventi di riqualificazione degli edifici che godono di detrazione al 65% per tutti gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche, al fine di minor consumo di energia, di benessere e tutela dell’ambiente.
Novità detrazioni 2016
La Nuova Legge di Stabilità 2016 prevedere inoltre un ampliamento dei bonus:
- la detrazione del 65% al settore pubblico e agli alloggi popolari;
- l’estensione del bonus mobili;
- la detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, anche alle coppie di giovani che iniziano un contratto d’affitto.
Detrazioni 2016 e serramenti taglio termico e persiane
Cosa accade ai serramenti taglio termico e persiane? Per gli interventi di riqualificazione energetica/ eo protezione solare tesi a migliorare l’efficienza di un immobile, la sostituzione degli infissi e/o persiane rientra a pieno nei casi oggetto di detrazione fiscale al 65%.
Continua quindi per tutto il 2016 la corsa alla sostituzione di vecchi infissi e/o persiane con nuovi serramenti più prestanti.
I serramenti taglio termico costituiscono la soluzione ideale per il risparmio energetico di casa. L’alluminio a taglio termico, ottimo isolante termico e materiale di minima trasmittanza termica, restente, inalterabile nel tempo, atossico se usato per porte e finestre di casa, è in grado di alzare notevolmente le prestazioni energetiche dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
Per tutti i dettagli, visita il sito dell'Agenzia delle Entrate